DOMENICA 14 AGOSTO
MONTI DELLA LAGA: DA POGGIO D’API ALL’OASI WWF DI LAGO SECCO
Da Poggio d’Api (1080 metri), saliamo per una delle aree più incontaminate della Laga tra boschi, sorgenti, ruscelli e specchi d’acqua fino a giungere al Lago Secco (m 1548). Ritorno ad anello.
Difficoltà E
Dislivello 500 m complessivi
Lunghezza 10,00 km ca.
Tempo di percorrenza: 3,00 ore (escluse soste)
A-AEV Massimo D’Angelo 349 4601901
tutor AEV Mario Galassi 339 1177868
LUNEDÌ 15 AGOSTO 2022
MONTI DELLA LAGA: LE CASCATE DELL’ORTANZA
Da Preta per le cascate dell’Ortanza. Il Fosso di Ortanza raccoglie le acque provenienti dal Monte Gorzano che precipitano per circa 300 mt tra salti di roccia e ripidi pendii erbosi. Pranzo in agriturismo.
Difficoltà E
Dislivello 780 m complessivi
Lunghezza 9,00 km ca.
Tempo di percorrenza: 3,00 ore (escluse soste)
AEV Mario Galassi 339 1177868
AEV Piera Volpati 342 8576000
GIOVEDÌ 8 SETTEMBRE 2022
LE PASSEGGIATE VERDI DEL GIOVEDÌ, OGGI ANDIAMO A… RISERVA NATURALE VALLE DELL’ANIENE: DALLA TIBURTINA ALLA NOMENTANA
Seguiremo il corso del fiume Aniene dalla Tiburtina alla Nomentana. Un percorso, naturalistico e incredibilmente solitario, che ci permette di vedere il fiume in questo tratto particolarmente ampio e piacevole.
Difficoltà T
Dislivello Irrilevante
Lunghezza Percorso 10,00 km ca. (6 km. Fino a Ponte Nomentano)
Tempo di percorrenza 3,00 ore
AEV Nadia Vicentini 333 5921522
AEV – ATUV Piera Volpati 342 8576000
DOMENICA 11 SETTEMBRE
PARCO NAZIONALE D’ABRUZZO, LAZIO E MOLISE: LA VAL FONDILLO
Facile percorso andata e ritorno nel cuore del Parco; dall’ingresso della Val Fondillo l’escursione ci porterà tra le guglie ardite della Camosciara, fino alla Grotta delle Fate.
Difficoltà E
lunghezza 14,300 Km
dislivello 320 mt.
Tempo di percorrenza 6 ore (soste escluse)
AEV Antonio Leggio 338 6207654
AEV Fabio Giuliani 331 6037956
GIOVEDÌ 15 SETTEMBRE 2022
LE PASSEGGIATE VERDI DEL GIOVEDÌ, OGGI ANDIAMO A… RISERVA NATURALE TENUTA DI ACQUAFREDDA
La riserva si estende nella zona di Ponte Galeria e Casalotti. Prende il nome dalla freschezza delle acque del Fosso della Magliana.
Dislivello irrilevante
Durata 3 ore
Difficoltà T
Lunghezza 7 km
AEV Nadia Vicentini 333 5921522
ATUV Carla D’Addio 339 5371376
SABATO 17 SETTEMBRE
CORSO DI NORDIK WALKING NEL PARCO DI VILLA ADA
Corso con spiegazioni e pratica del movimento e tecnica del Nordic Walking: corretto uso dei bastoncini, corretta postura del corpo e coordinazione motoria.
AEV Mario Galassi 339 1177868
DOMENICA 18 SETTEMBRE
MONTI LEPINI: IL MONTE CACUME (1095 M)
da Patrica (658 m), saliamo per una mulattiera incassata nella pietra, fino alla panoramica vetta ove è posta una grande croce.
Difficoltà E
Dislivello 650 m
Lunghezza 10,00 km
Tempo di percorrenza 4 ore (escluse soste)
AEV Mario Galassi 339 1177868
AEV Alfredo Passaro 338 7647740
GIOVEDÌ 22 SETTEMBRE 2022
LE PASSEGGIATE VERDI DEL GIOVEDÌ, OGGI ANDIAMO A… L’ANIENE INCONTRA IL TEVERE – ALLA SCOPERTA DELLA CONFLUENZA DEI 2 FIUMI – IL SENTIERO PARENZIO
Da Ponte Nomentano a Ponte Salario, alla scoperta della confluenza tra i due fiumi. Percorreremo il nuovo Sentiero Parenzio lungo il fiume Aniene… Percorso inedito da non mancare!
Difficoltà T
Dislivello Irrilevante
Lunghezza 9,00 Km Ca.
Durata 3 ore
AEV Nadia Vicentini 333 5921522
AEV – ATUV Piera Volpati 342 8576000
GIOVEDÌ 29 SETTEMBRE 2022
LE PASSEGGIATE VERDI DEL GIOVEDÌ, OGGI ANDIAMO A… L’ANTICA CITTÀ DI RIETI: IL CENTRO STORICO, IL LUNGO VELINO E LE MURA MEDIEVALI
Percorreremo il centro storico di Rieti, alla ricerca “dell’Umbilicus Italiae”, il centro d’Italia, proseguiamo per il Palazzo Papale, antiche Chiese, il Ponte Romano e il giro delle mura Medievali perfettamente conservate.
Difficoltà: T
Dislivello: Irrilevante
Lunghezza Percorso: 8 Km Ca
Tempo Di Percorrenza: 4,00 Ore (Escluse Soste)
AEV Nadia Vicentini 333 5921522
ATUV Carla D’Addio 339 5371376
DOMENICA 2 OTTOBRE
MONTI SABINI: GRECCIO E I PIANI DI RUSCHIO
Dal paese di Greccio raggiungeremo la Cappelletta di San Francesco i piani di Ruschio/Stroncone Discesa verso il Santuario di Greccio.
Difficoltà E
dislivello 700 m
lunghezza 16 km
Tempo di percorrenza 6 ore (escluse soste)
AEV Fabio Giuliani 331 6037956
AEV Antonio Leggio 338 6207654
DOMENICA 9 OTTOBRE
GIORNATA DEL CAMMINARE FEDERTREK
DA VENERDÌ 14 A DOMENICA 16 OTTOBRE
PARCO NAZIONALE D’ABRUZZO: IL FOLIAGE E IL BRAMITO DEI CERVI
camminiamo nel parco tra la Val Fondillo, la Camosciara e lungo il lago di Barrea, per ammirare i colori autunnali e sentire il bramito dei cervi.
Difficoltà E
AEV Mario Petrassi 338 9717878
AEV Piera Volpati 342 8576000
SABATO 15 OTTOBRE 2022
CORSO DI NORDIK WALKING AL PARCO DELLA CAFFARELLA
Corso con spiegazioni e pratica del movimento e tecnica del Nordic Walking: corretto uso dei bastoncini, corretta postura del corpo e coordinazione motoria.
AEV Mario Galassi 339 1177868
DOMENICA 16 OTTOBRE
PARCO MARTURANUM: DA BARBARANO ROMANO A CIVITELLA CESI
Da Barbarano Romano attraversando il Quarto, fino a Civitella Cesi. Lunga e piacevole escursione ad anello tra i prati e i boschi di questo angolo della Tuscia.
Difficoltà E
Dislivello 300 m
Lunghezza 16,00 km
Tempo di percorrenza 6 ore (escluse soste)
AEV Mario Galassi 339 1177868
Acc Alessandro Leone 334 2136105
DOMENICA 23 OTTOBRE
MONTI AURUNCI: IL MONTE RUAZZO
Escursione ad una delle più tipiche cime dei Monti Aurunci, il Monte Ruazzo (1314 m) un percorso tra sorprendenti cavità carsiche e doline che regala panorami unici sul Golfo di Gaeta e le aree interne di Itri.
Difficoltà E
Dislivello 650 m
Lunghezza 10,00 km
Tempo di percorrenza 6 ore (escluse soste)
AEV Alfredo Passaro 338 7647740
AEV Antonio Leggio 338 6207654
DA SABATO 29 OTTOBRE A MARTEDÌ 1 NOVEMBRE
LE PIÙ BELLE ESCURSIONI DEL MONTEFELTRO E DELLA VALMARECCHIA
Nelle terre del Montefeltro e della Valmarecchia, care al maestro Tonino Guerra, escursioni panoramiche, ricche storia e fascino a cavallo tra Marche, Romagna e Toscana.
Difficoltà E
AEV Mario Galassi 339 1177868
AEV ……